- Home
- Leggere la storia, capire la società
- Sanmauresi nella Resistenza
Sanmauresi nella Resistenza
Tracce e percorsi
- Libro
Descrizione
"Nel libro ho approfondito principalmente gli aspetti della Resistenza nei territori italiani occupati dai tedeschi e governati dai fascisti della RSI, ma anche dei fatti dell’8 settembre legati alla cattura e alla deportazione dei militari e infine della partecipazione in Montenegro e nella divisione partigiana Garibaldi…
In quest’ambito scrivo dei sanmauresi: i nati e/o abitanti a San Mauro nel periodo considerato come compaiono nei documenti formali analizzati, ma anche in quanto riconosciuti tali nei ricordi e nei racconti delle testimonianze.
Inoltre, non vengono narrati i grandi fatti della Resistenza italiana se non in quanto abbiano coinvolto dei sanmauresi direttamente o anche solamente indirettamente. Si può dire che l’appartenenza di sanmauresi ad una brigata partigiana o ad un battaglione dell’esercito mi ha dato l’occasione di ricostruire, per quanto possibile, la storia di quella brigata e di quel battaglione, perché in quel contesto essi operarono.
Le tracce che ho raccolto, nel significato simbolico più esteso, sono le parole che descrivevano i ricordi dei sopravvissuti
e/o dei loro amici e parenti; le narrazioni fatte dal vivo contemporaneamente allo sviluppo dei fatti a cui le relazioni si riferivano, gli scritti tratti dai documenti di archivio, dai giornali del tempo, dai libri di “ricordi”, di memorialistica, di storia e saggi…"
Ché poi è questo lo scopo delle nostre ricerche:
portare alla luce ciò che non può più essere nascosto.
In quest’ambito scrivo dei sanmauresi: i nati e/o abitanti a San Mauro nel periodo considerato come compaiono nei documenti formali analizzati, ma anche in quanto riconosciuti tali nei ricordi e nei racconti delle testimonianze.
Inoltre, non vengono narrati i grandi fatti della Resistenza italiana se non in quanto abbiano coinvolto dei sanmauresi direttamente o anche solamente indirettamente. Si può dire che l’appartenenza di sanmauresi ad una brigata partigiana o ad un battaglione dell’esercito mi ha dato l’occasione di ricostruire, per quanto possibile, la storia di quella brigata e di quel battaglione, perché in quel contesto essi operarono.
Le tracce che ho raccolto, nel significato simbolico più esteso, sono le parole che descrivevano i ricordi dei sopravvissuti
e/o dei loro amici e parenti; le narrazioni fatte dal vivo contemporaneamente allo sviluppo dei fatti a cui le relazioni si riferivano, gli scritti tratti dai documenti di archivio, dai giornali del tempo, dai libri di “ricordi”, di memorialistica, di storia e saggi…"
Ché poi è questo lo scopo delle nostre ricerche:
portare alla luce ciò che non può più essere nascosto.
Autore
Editore
Araba Fenice
Formato
Libro: Brossura
Pubblicazione
03/2024
ISBN
9788866179047
Argomento
Specifiche aggiuntive
Dimensioni
16x23 cm
Pagine
360
Illustrazioni
120
Numero edizione
1
Girardi Guglielmo
Guglielmo Girardi, nato a San Mauro T.se il 26 aprile 1944, dopo il diploma di Liceo Classico ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel 1969. Da allora ha sempre lavorato nel settore della ricerca applicata nel campo delle telecomunicazioni presso CSELT, il Centro Studi e Laboratorio di STET prima e Telecom Italia poi, fino al 2004, continuando fino al 2012 ad occuparsi di reti e servizi di Internet per il consorzio regionale TOPIX.
Dal 2012 si occupa di ricerche di storia locale ed in particolare del periodo della Resistenza.
Ha curato la ristesura dei diari del partigiano sanmaurese Bil (Aldo Maiolo) raccolti in un volume inedito intitolato “Racconti di vita partigiana di Aldo Maiolo Bil” dicembre 2018. Contemporaneamente ha dato diversi contributi sulla Resistenza sanmaurese intervenendo ospitato da enti e associazioni locali: il “Laboratorio di Studi Sanmauresi” sulla ‘Shoah’; l’ANPI Sez. Leo Lanfranco sulle formazioni partigiane nate localmente e sui ricordi collegati al territorio da San Martino a Borgata Rosa; il “Centro Sociale Boccardo” sui partigiani sanmauresi nelle valli del Piemonte; l’università UNITRE sull’8 settembre e la Resistenza in Montenegro.
Dal 2012 si occupa di ricerche di storia locale ed in particolare del periodo della Resistenza.
Ha curato la ristesura dei diari del partigiano sanmaurese Bil (Aldo Maiolo) raccolti in un volume inedito intitolato “Racconti di vita partigiana di Aldo Maiolo Bil” dicembre 2018. Contemporaneamente ha dato diversi contributi sulla Resistenza sanmaurese intervenendo ospitato da enti e associazioni locali: il “Laboratorio di Studi Sanmauresi” sulla ‘Shoah’; l’ANPI Sez. Leo Lanfranco sulle formazioni partigiane nate localmente e sui ricordi collegati al territorio da San Martino a Borgata Rosa; il “Centro Sociale Boccardo” sui partigiani sanmauresi nelle valli del Piemonte; l’università UNITRE sull’8 settembre e la Resistenza in Montenegro.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.